Comuni

Somma Vesuviana, Castello di Lucrezia D’Alagno: scrigno di bellezza che domina il Monte Somma

In otto ore più di 1000 ingressi, nelle ultime due sere! E questa sera al Castello di Lucrezia D’Alagno – Festa d’Epoca con costumi – rappresentazione teatrale che farà rivivere la vita quattrocentesca del Castello. Lo chef Antonio Autiero e il food blogger chef Nunzio Saviano prepareranno pietanze a base di prodotti locali. L’8 Giugno, Teatro Itinerante nei vicoli del Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana, 2 Giugno – “Abbiamo sfondato il tetto delle 1000 presenze, in 8 ore di apertura. Siamo dinanzi ad un vero successo per “Racconto Somma: viaggio tra Cultura, Tradizione e Sapori”. E’ l’ennesimo successo per le aperture del Castello di Lucrezia D’Alagno, oggi grande punto di riferimento in Campania, per la conoscenza del patrimonio culturale. Ricordo che c’è ancora la terza serata al Castello con musica d’epoca, costumi d’epoca, rappresentazioni teatrali, video, mostre fotografiche. Questa sera rivivremo l’atmosfera quattrocentesca del Castello appartenuto a Lucrezia D’Alagno e risalente al 1458”. Lo ha affermato l’Assessore agli Eventi del Comune di Somma Vesuviana.

Nella prima serata 200 ingressi, nella seconda 900. Il Castello di Lucrezia D’Alagno è uno scrigno di bellezza con torrioni alti che dominano il Monte Somma e tutto intorno i ristorantini del Borgo del Casamale. “I numeri parlano chiaro con più di 1000 ingressi, più di 400 consumazioni, famiglie che giungono da più parti della Campania. E non è finita perchè c’è la terza serata, quella più forte. Questa sera al Castello la gente troverà grandi chef che cucineranno sul posto, dove è stata allestita la cucina, piatti caldi a base di baccalà con piennolo della nostra terra. Ed è per questo che abbiamo voluto portare nel cuore di uno dei simboli culturali del territorio, i vari prodotti locali.

Questa sera non solo avremo rappresentazioni teatrali, la musica d’epoca, i menestrelli, la rivisitazione dei personaggi e di quella che era la vita al Castello ma anche stand con esposizione dei prodotti vesuviani e avremo la presenza del GAL Vesuvio. Anche questa sera e per l’ultima serata, turisti e non turisti, famiglie, ragazzi, potranno immergersi nell’atmosfera affascinante di una festa d’epoca.

Chi sarà al Castello, potrà immergersi, grazie ai costumi, alle rappresentazioni teatrali, nelle atmosfere antiche dal ‘400 al ‘900. Fino a domani sera avremo costumi tradizionali, ambienti d’epoca e anche cena a base del grande prodotto tipico del nostro territorio che è il baccalà. Tutti potranno compiere un viaggio tra Cultura, Tradizione e Sapori di Somma Vesuviana e del Borgo Antico. Musiche di Quelli del Borgo – ha affermato Raffaele D’Avino, Presidente di ProLoco Vesuvia, a Somma Vesuviana, nel napoletano – ma anche teatro, gastronomia, e la mostra fotografica di Genny Maggiore “Racconto Somma”. Avremo una piena atmosfera storica con i Menestrelli del Borgo, la proiezione della “Storia del Castello passato, presente e futuro” a cura degli studenti dell’ITIS “Ettore Majorana” e ancora la rappresentazione storica e artistica sul Castello d’Alagno e racconti sui prodotti tipici della nostra terra a cura degli studenti del liceo “Evangelista Torricelli”.

Avremo una grande chiusura con una grande serata. Rivivremo l’ambiente storico del Castello quattrocentesco, avremo modo di partecipare alla rappresentazione teatrale “da Lucrezia al Primo Novecento” testi, poesie, recitazione e posteggia con il maestro Ciro Perna. Direzione artistica e regia di Maria Acanfora, Anche questa sera avremo la presenza degli studenti dell’istituto “Montessori” che cureranno gli ambienti, la reception e le sale. Le le specialità di baccalà saranno realizzate dagli chef Antonio Autiero e dal food blogger chef Nunzio Saviano. Inoltre ricordo che tutto il Borgo del Casamale è ricco di ottimi ristoranti e tante sono le persone che si recano al Castello per vivere l’evento e che magari si recano anche pressio i ristoranti dei quali il Borgo del Casamale ne è ricco”. Gli eventi si avvalgono del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Somma Vesuviana.

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.