Comuni

Palma Campania, si accendono i riflettori sul Festival Internazionale CortoCultural Classic CineCì 2024: la cinematografia d’eccellenza per la valorizzazione del territorio

Palma Campania, 22 Giugno – Mancano pochi giorni al grande evento Festival Internazionale CortoCultural Classic CineCì 2024, rapporto Cinema e Cibo, che si svolgerà a Palma Campania, provincia di Napoli, con la collaudata padronanza ed eleganza della direzione artistica del regista, autore e attore Massimo Andrei.

Il concorso cinematografico, giunto alla quattordicesima edizione, ideato dall’avvocato Carmine Ardolino, presidente dell’associazione Napoli Cultural Classic, vede la stretta collaborazione con il Comune di Palma Campania, in particolare nella persona della dott.ssa Elvira Franzese, già assessore alla cultura e attualmente Presidente del Consiglio Comunale palmese, con il supporto di diverse associazioni culturali e sociali del territorio di Palma.

Il Festival CineCì si avvale del contributo della città metropolitana di Napoli.  A breve Palma Campania offrirà tre giorni di spessore artistico, culturale, sociale e magico, il cui apice verte a valorizzare il territorio attraverso la cinematografia che esprime vigorosi valori e contenuti: cortometraggi, documentari, videointerviste ed altri filmati in cui vi sono presenti riflessioni sul cibo.

Il 25 e il 26 nella sede del Teatro comunale gestito dall’attore Nicola Le Donne, saranno proiettati i corti e i documentari visionati precedentemente dai membri delle associazioni del territorio, che con apposite schede hanno apposto il loro voto, infine la regia di CineCì assegnerà il Premio speciale Vincenzo Russo, martire della rivoluzione napoletana del 1799, espressione storica del territorio di Palma Campania.

Nella serata del 25 dalle ore 19.00 saranno proiettati i corti e documentari: “Rifugiati”, “Semplice” della regia di Valerio Giuseppe Cammarata, “Noi loro gli altri”, diretto da Vincenzo Fortunato Cassone, “Eat This” di Matteo Bocca, “Inciucio” di Gennaro Venditto.  

Mercoledì 26, “Datteri e The” di Andrea Lombardo, “Maria Chent ’Annos” di Giovanni Battista Origo, “Leggera” di Emiliano Barbucci, Montesanto di Pasquale Napolitano e “Life in numbers”

Le due serate saranno animate da Massimo Andrei attraverso conversazioni con il pubblico in sala, i big presenti facenti parte dei corti. Le due serate si chiuderanno con la preparazione di un assaggio gastronomico preparato da alcune Associazioni, nel rispetto del tema Cinema e Cibo.

Il 27 Giugno, nella magnifica corte del palazzo comunale si svolgerà la serata finale del Premio Festival Cinecì CortiCulturalClassic 2024, tra la magia di luci, atmosfere cinematografiche, attori, registi, e ospiti di eccezione, tra cui Peppe Lanzetta, Alessio Lapice, Vincenzo De Lucia, Stefania De Francesco, Luigi Salomone, Gnut.  La rassegna, che si focalizza sulle abitudini alimentari, sugli usi e i costumi che riguardano il food, da anni omaggia il cinema e vede la presenza di artisti di grande valore: Lunetta Savino, Donatella Finocchiaro, Mimmo Calopresti, Lello Arena, Cristina Donadio, Enzo Moscato, Gea Martire, Imma Villa, Marina Confalone, Lando Buzzanca, Peppino Mazzotta, Marisa Laurito e tanti altri. E quest’anno la madrina tanto attesa di CineCì è l’attrice Isa Danieli,

Durante la serata saranno proiettati terne dei corti esaminati e selezionati dall’apposita giuria tecnica e assegnati i premi agli autori. Al miglior cortometraggio verrà attribuito il premio in denaro “Salvatore Ferrara” con il conferimento della motivazione e dell’ambita statuetta, simbolo del Festival. Premio Vincenzo Russo. E ancora verranno consegnati premi speciali o borse di studio in denaro alle diverse categorie, come miglior documentario, regia, musica, costumi ed altro. Il Festival ospita anche una sezione a parte, destinata a giovani produttori, registi stranieri provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo è quello di estendere il “focus” su più vaste   culture alimentari.

La direzione tecnica da anni viene condotta con eccellenza dal M°Lorenzo Maffia, con il supporto organizzativo di Tiziana Nunziata. Queste le Associazioni culturali e sociali del territorio di Palma, che hanno dato il loro sostegno per celebrare CineCì, il cinema breve d’autore: Gruppo Archeologico Terra di Palma, O’ Pizzone, I Giovani di Vico, Gli Angeli, Proloco Castello di Palma Campania, Fidapa, Naturae, Viva, We Palma, Palma Sociale E.T.S., Ecco, Gulliver laboratorio teatrale, Buona Palma Campania, I-Cast, Un mondo magico, Pro Loco Palma Campania, e la collaborazione della giovane Silvia Marino.

 

 

 

 

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.