Comuni

Palma Campania, Cinema Festival CineCì Corti Cultural Classic 2024: grandi consensi per l’evento culturale e cinematografico dedicato ai giovani attori

Palma Campania, 27 Giugno – Si sono appena conclusi i due giorni di proiezione dei corti CineCì, martedì 25 e mercoledì 26 giugno, al teatro comunale di Palma Campania.  Presente un pubblico folto, attento e interessato. Massimo Andrei, direttore artistico del Cinema Festival  CineCì Corti Cultural Classic 2024,  durante  la due serate ha analizzato, con attori e registi presenti, alcuni  filmati e ha dialogato con il pubblico. Il cibo è stato espressione di riflessione nei corti selezionati, che hanno riscosso applausi e consensi.

La giuria ha visionato più di 1000 cortometraggi, tra italiani e stranieri, provenienti da tutti i continenti. “Ogni anno arrivano sempre più numerosi – ha detto il direttore artistico Massimo Andrei – e sono giunti tanti documentari anche quest’anno. I giovani cineasti nel mondo breve del cortometraggio hanno raccontato il tema “cibo”, il rapporto con il cibo, il piacere di esso o semplicemente lo sforzo per ottenerlo, trasportando ad altre interessanti problematiche.

Il Concorso e l’evento, nato e promosso dall’Associazione Napoli Cultural Classic, diretta dal presidente avv. Carmine Ardolino, si pregia della collaudata direzione artistica dell’attore, regista e autore   Massimo Andrei, e della regia tecnica di Lorenzo Maffia che ne cura anche le musiche.

La dott.ssa Elvira Franzese, ha ribadito che “Si è giunti alla quattordicesima edizione del bando  “CineCì’ Corti Cultural Classic 2024”,  diventato da nove  anni  un appuntamento  di eccellenza di Palma Campania e tutta l’amministrazione comunale se ne fa carico e, come promotrice, anche con forti difficoltà,  ho inteso portare avanti questo evento di prestigio culturale e cinematografico dedicato ai giovani autori. Un Concorso che ha raggiunto livelli prestigiosi anche internazionali, nel panorama dei festival di cinema indipendenti e d’autore, come più volte ci sottolineano Andrei e Ardolino. L’evento ha una forte valenza sui giovani che vogliono intraprendere la strada della cinematografia,- ha concluso Franzese  presidente del consiglio comunale di PalmaDurante la seconda serata Andrei ha  ringraziato le associazioni culturali per il supporto e sostegno  a CineCì e alla cultura del territorio. Ha letto alcuni testi a tema Cibo, che hanno elaborato le Associazioni. Per citarne alcuni:  “Cuore della nostra esistenza” dell’Associazione Viva

Il cibo è un piacere della vita, una celebrazione quotidiana della nostra cultura e tradizione. Dai profumi della pasta al sugo ai sapori autentici della pizza napoletana, ogni piatto italiano racconta una storia di passione e amore. Condividere un pasto non è solo nutrirsi, ma è un rito di unione e convivialità. Se tutti ci sedessimo insieme alla stessa tavola, assaporando il buon cibo, le distanze si accorcerebbero e forse, in quel momento, ci sarebbero meno motivi per scontrarsi, meno guerre. Il cibo è il cuore della nostra esistenza”.

Le espressioni dell’Associazione Giovani di Vico:” In ogni sorso di vino, l’anima ed il cuore della nostra terra”. “Un calice di vino racchiude l’essenza delle nostre radici”. “Le nocciole, simbolo del nostro paese, arrivano al piatto con un sapore unico.” “La musica tradizionale, suonata dal vivo, crea un’atmosfera festosa e coinvolgente.”

L’ attrice Gabriella Maiello che dirige il Laboratorio Gulliver è stata invitata a leggere il testo poetico di M.Teresa Peluso del G.A.Terra di Palma. ‘O Spassatiempo

Sta ferma chesta brezza’ e pecundria/ ‘nziem”a ‘staddore’e pane’e miezo’a via/ ‘mpastata c”acannella,’a vanillina/ addò carreca è ll’aria/ ‘e n’attemo luntano’etenerezza/ So”e voce d”a famiglia/ e ‘a tavula d’ ‘o Spassatiemp /’nce tene tutt’attuorno a ciuciunià/ comme ‘a tant’anne/ ca ‘o capo e case è pronto e mò se mangia/ ‘Nfromme ca ‘nzuppo ‘o pane dint’ alluoglie/ quante paraustielle e che resate/ e cuoncio,cuoncio saglie/ ‘na sciusciatella ‘e ddore’ e cunnemiento/ mentr’ ‘annascuso/ m”a refulejo na purpettella… e comme coce!/ “Maleva ‘e mmane ‘ a dinto ‘ e patanelle/ Ca po’ nun mange ‘o primmo,” allucca ‘ o nonno/Po’ tutto ‘ mpustato murmuleja: “nzomma Monzù/ se coceno ‘sti ziti’ mbuttunate chine ‘ e purpette/ ricotta e muzzarella,ca ‘o stommaco accuminci ‘a reclamà?/ E penzo mò è mumento,’o bbi/ ca se cevano pure ‘e cuscienze ‘ntramente ca se mangia ‘a core ‘a core/ Ca s’han’ ‘a rinfurzà p’ ‘o munno fora! / E ‘o tengo ancora ‘ncuollo chistu suonno e io cu’ gran fatica, ‘o porto ‘nnanze/ pure ca ‘ ntravugliato è chistu munno/ addò a famiglia,e che peccato/ se ‘ ncarcaruta e cagna sempe strada…/ E’ a tavula è vacante. Arroteca ‘o ‘ntrattieno!/  E comme è ‘ nzisto po’ chistu penziero.

Andrei ha ricordato al pubblico che all’ingresso della corte comunale è visibile  il cartellone, con gli slogan rappresentativi delle Associazioni. E il tutto si è concluso con l’assaggio di buon cibo preparato dalle Associazioni  Giovani di Vico, Aicast Angeli, ‘O Pizzone e Buona Palma  Campania.  

Giovedì 27 giugno alle ore 20.00 nel cortile del Palazzo Comunale di Palma Campania è attesa la cerimonia di premiazione e di chiusura della serata CineCì.  Presenterà la  giornalista Ertilia Giordano, che i palmesi già conoscono per le sue brillanti serate nella conduzione del Carnevale Palmese. Durante la cerimonia verranno assegnati due premi Speciali, premio Vincenzo Russo e premio Salvatore Ferrara. Le categorie con i cortometraggi e gli artisti selezionati tra i quali saranno decretati i vincitori saranno, oltre al corto anche   il documentario. Le proposte sono: Inciucio – Saverio Galdo; Montesanto – Pasquale Napolitano; In montagna veritas – Luca Annovi; Tortelli con la coda- Paolo Pier Luigi Guglielmetti.

Miglior corto straniero le candidature: Rifugiati (TURCHIA); Life in numbers (IRAN); Hard to Swallow (ARGENTINA)

 Migliore Colonna Sonora: Leggera- Gabriele Mitelli; Semplice – Gnut (Claudio Domestico); Maria A Chent’annos – Marino De Rosas

Miglior Attore protagonista: La cosa più importante – Salvatore Langella;Leggera – David Coco; Eat This – Michele Favaro; Maria A Chent’annos – Jacopo Cullin

Migliore attrice protagonista: Datteri e tè – Adriana Siino e Rossella Guarneri; Leggera – Rossella Leone; Eat This – Alexandra Lazazzera; Noi, loro, gli altri – Manuela Grimieri De Ioanni.

Miglior Regia: Maria A Chent’annos – Giovanni Battista Origo; La cosa più importante –Davide Ghizzone; Eat This – Matteo Bocchi.

Miglior Corto Cultural Classic 2024. Leggera – Emiliano Barbucci; Datteri e tè – Andrea Lombardo; Maria A Chent’annos – Giovanni Battista Origo;  Eat This – Matteo Bocchi

La serata finale del “CineCì ‘ CortiCulturalClassic 2024”, tra i partecipanti alle passate edizioni ha visto premiati artisti quali: Giovanni Guidelli, Yuri Buzzi, Lunetta Savino, Marisa Laurito, Mimmo Calopresti, Lello Arena, Danilo Arena, Imma Villa, Enzo Moscato, Filippo Gili, Cristina Donadio, Peppino Mazzotta, Alessio De Leonardis, Gea Martire, Gaetano Guida, Marina Gonfalone, Arduino Speranza e tanti altri.Ospite d’onore e premiati speciali dell’edizione 2024 sono l’attrice Isa Danieli, lo scrittore e attore Peppe Lanzetta e per la sezione giovani l’attore Alessio Lapice. Ospiti l’attrice Stefania De Francesco e Vincenzo De Lucia.

 

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.