Attualita'

Logistica Sanitaria, Marrone (Gsn): “L’Innovazione delle Imprese al servizio delle Aziende Sanitarie”

Napoli, 28 Giugno – “Orgogliosi di aver partecipato e contribuito all’evento ‘Summit 2024, Innovazioni e Strategie nella Logistica Sanitaria’, che ha visto riuniti a Firenze i manager della sanità e le più importanti imprese italiane nell’ambito dei servizi.” A comunicarlo è Gsn Servizi, presente all’evento con il manager Francesco Marrone e il responsabile della logistica farmaceutica dell’azienda, Stefano Montani.

“Negli ultimi anni – dice Marrone – il settore sanitario ha visto un notevole avanzamento grazie all’integrazione di tecnologie innovative, con particolare attenzione alla logistica sanitaria. L’adozione di soluzioni avanzate di supply chain e intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui i servizi sanitari vengono erogati, garantendo più efficienza, sicurezza e qualità assistenziale. Tante le innovazioni che le aziende sanitarie vogliono abbracciare, ma che necessitano sempre più del supporto dei privati e del loro know-how.”

Aggiunge Stefano Montani: “Le tecnologie di supply chain, attraverso l’uso di sistemi di gestione avanzati, consentono una pianificazione e un controllo più precisi delle risorse, riducendo al minimo gli sprechi e ottimizzando i tempi di consegna. Questo risulta particolarmente cruciale per i prodotti sanitari sensibili, come farmaci e dispositivi medici, dove la tempestività e la precisione sono essenziali per la salute dei pazienti.

L’intelligenza artificiale, poi, sta rivoluzionando il settore con capacità predittive e analitiche senza precedenti. Algoritmi avanzati possono analizzare grandi volumi di dati per prevedere la domanda di prodotti, ottimizzare i percorsi di distribuzione e migliorare la gestione degli inventari. Inoltre, l’IA è fondamentale per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni dei prodotti durante il trasporto, assicurando che i farmaci e altri materiali sensibili vengano mantenuti alle condizioni ottimali. Affinché la pubblica amministrazione possa sfruttare le migliori innovazioni presenti sul mercato, occorre attivare il partenariato tra pubblico e privato (PPP), a patto che il proponente sia un’azienda di servizi e non una ditta di forniture tecnologiche, a garanzia di procedure ed esecuzione ottimale del servizio.

I progressi nella logistica sanitaria – conclude il responsabile – non solo migliorano l’efficienza operativa, ma contribuiscono anche a ridurre i costi complessivi del sistema sanitario, consentendo di allocare più risorse direttamente alla cura dei pazienti.”

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.