Attualita'

La Casa del Tiaso a Pompei: un capolavoro di lusso e tecnologia antica

Napoli, 9 Marzo – Nel cuore di Pompei, sepolta per secoli sotto le ceneri del Vesuvio, la Casa del Tiaso si svela oggi come una delle dimore più affascinanti della città antica. I suoi ambienti, riccamente decorati, raccontano storie di sfarzo, culto e sofisticate tecniche artistiche che sfidano il tempo.

In un angolo della dimora, gli archeologi hanno rinvenuto un ammasso di gusci d’ostrica, inizialmente scambiati per i resti di un banchetto sontuoso. Ma la realtà è ancora più sorprendente: quei gusci non erano scarti di un pasto, bensì materiali da costruzione. I Romani li trituravano per ottenere una finissima polvere di carbonato di calcio, che, applicata sugli affreschi, creava un effetto straordinario: sotto la luce, la superficie trattata iniziava a luccicare come un cielo stellato.

Immaginate di entrare in questa sala, illuminata da fiaccole e bracieri: le pareti, impreziosite da puntini scintillanti, trasformavano l’ambiente in un’atmosfera quasi mistica. Un’accoglienza degna di un luogo spirituale, decorato con scene allegoriche della natura e delle stagioni, immerse in un intenso blu egizio.

Il blu egizio, uno dei pigmenti più costosi dell’epoca, dominava le pareti della villa. Prodotto attraverso un complesso processo chimico che coinvolgeva il rame, era così pregiato che veniva venduto separatamente dai pittori, come un lusso per pochi. Il proprietario della Casa del Tiaso, evidentemente, non badava a spese: oltre alle decorazioni raffinate, la dimora vantava un’area termale privata, una vera e propria spa ante litteram, segno di una ricchezza straordinaria.

E questa è solo una parte del tesoro nascosto. Due terzi della villa restano ancora da esplorare, compreso l’ingresso monumentale e l’ampio giardino colonnato, grande quanto un intero isolato.

Ogni nuova scoperta conferma che la Casa del Tiaso non era solo una residenza, ma una dimostrazione di potere, cultura e ingegno tecnologico. Un luogo dove arte e scienza si fondevano per creare bellezza senza tempo.

Pompei: megalografia Casa del Tiaso
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.