Made Magazine

Il Lotto alle Otto: Storia del programma e alcune curiosità

Napoli, 28 Giugno – Il gioco del Lotto rappresenta una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana, tanto da essere considerato uno degli intrattenimenti più popolari nel paese. Le sue origini risalgono a secoli fa, con prime forme di giochi basati sull’estrazione di numeri documentati già nel Medioevo. Tuttavia, fu a Napoli che il Lotto ottenne particolare diffusione e popolarità, influenzando anche l’arte e la cultura locale. Eduardo De Filippo, celebre commediografo, immortalò questa passione napoletana nel suo lavoro Non ti pago, dedicando una commedia al gioco del Lotto e alla smorfia napoletana, un sistema per interpretare i sogni in numeri da giocare.

Oggi, il Lotto non è solo un gioco di fortuna, ma anche una parte integrante della cultura italiana, con estrazioni regolari che attirano milioni di partecipanti. Le innovazioni nel gioco nel corso degli anni hanno incluso l’introduzione delle ruote, ognuna dedicata a una città italiana, e l’adozione di tecnologie moderne che consentono di giocare online e seguire le estrazioni in tempo reale perfino in tv, nel programma dedicato “Il lotto alle otto”.

Questa trasmissione, condotta originariamente da Massimo Giletti e poi da Tiberio Timperi, ha affascinato il pubblico con il suo mix unico di estrazioni dal vivo e giochi interattivi.

Una delle peculiarità principali del programma era la sua associazione con la smorfia e la cabala, con la partecipazione di personaggi come Francesco Salvi, Flavia Vento (conosciuta come “la dea bendata”) e Stefania Orlando, che collegava direttamente dalla sala “Giuseppe Gioacchino Belli” dei Monopoli di Stato di Roma durante le estrazioni.

Il Lotto alle otto non si limitava alla semplice estrazione dei numeri del lotto, ma offriva anche diversi giochi interattivi per i telespettatori.

  • La Macchina della Fortuna. In questo gioco, i partecipanti con uno scontrino del Lotto3 o del Lotto avevano la possibilità di rispondere a domande di cultura generale. Le domande variavano in difficoltà a seconda del colore del bollino estratto.

  • La Fortuna fa 90! Un altro gioco molto popolare, dove i concorrenti dovevano fare esattamente 90 punti scegliendo tra numeri presentati da ragazzi in studio. Questo gioco offriva premi significativi, fino a 10.000 € se il punteggio di 90 punti veniva raggiunto al primo colpo.

  • Lotto3 e Moltiplica3. Modalità opzionali che permettevano ai giocatori di incrementare le loro vincite aggiungendo un piccolo extra alla giocata del Lotto standard, con possibilità di moltiplicare le vincite fino a 100.000 €, a seconda delle combinazioni estratte.

  • Pari, dispari o decina. Un gioco di previsione basato sul fatto che il numero estratto fosse pari o dispari o appartenente a una specifica decina, offrendo premi in gettoni d’oro fino a 1.000 € per una previsione corretta.

Il Lotto alle otto passò ben presto dall’essere un semplice programma televisivo, a un evento atteso dai telespettatori italiani, con un mix di fortuna, cultura e intrattenimento. Nonostante la sua chiusura temporanea e le varie modifiche nel corso degli anni, il programma ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva degli appassionati di giochi e scommesse.

Il Lotto alle otto ha rappresentato un’importante tappa nella storia del gioco del Lotto in Italia, combinando estrazioni dal vivo con giochi interattivi e una forte componente di fortuna e cultura popolare. Resta un esempio di come il gioco possa essere integrato nell’intrattenimento televisivo, catturando l’immaginazione e l’interesse di milioni di spettatori italiani

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.