Cronaca

Droga e camorra: blitz dei carabinieri, nove misure cautelari a Casoria e Afragola

Indagini sui clan rivali: traffico di stupefacenti ed estorsioni al centro dell’inchiesta

Napoli, 7 Febbraio – Casoria e Afragola tornano sotto i riflettori della cronaca giudiziaria. All’alba di oggi, i militari del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito nove misure cautelari nei confronti di altrettante persone, accusate a vario titolo di associazione finalizzata al traffico di droga, detenzione ai fini di spaccio ed estorsioni. Tra i destinatari del provvedimento figurano anche due soggetti già detenuti in carcere e uno agli arresti domiciliari.

L’operazione rappresenta un nuovo capitolo nella lotta alla criminalità organizzata, che in questa porzione dell’hinterland napoletano si contende il controllo delle piazze di spaccio. Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e condotte tra luglio 2020 e febbraio 2021, hanno rivelato l’operatività di due gruppi criminali rivali, il cui scontro per l’egemonia sul territorio è culminato nell’omicidio del 19enne Antimo Giarnieri, ucciso per errore in un agguato nel 2020, e nel trasferimento di un altro soggetto.

Secondo gli investigatori, le due organizzazioni gestivano l’approvvigionamento e la distribuzione di cocaina, hashish, marijuana e anfetamine, rifornendo diverse piazze di spaccio e garantendo anche consegne a domicilio. Le intercettazioni hanno inoltre documentato episodi di estorsione nei confronti degli acquirenti, con l’obiettivo di recuperare crediti derivanti da dosi non pagate.

Dalle indagini emerge infine il collegamento di uno dei due gruppi con elementi vicini al clan “Barbato”, articolazione della potente cosca “Moccia”, storicamente dominante nell’area a nord di Napoli. Un legame che conferma come il traffico di droga e le attività estorsive restano il fulcro economico della camorra, alimentando dinamiche di violenza e controllo del territorio.

L’operazione odierna rappresenta un duro colpo alle organizzazioni criminali locali, ma il contrasto al traffico di stupefacenti e alla rete di affari illeciti della camorra resta una sfida costante per le forze dell’ordine.

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.