Napoli, 4 Aprile – L’imposizione di nuovi dazi da parte della Casa Bianca sulle importazioni di vino europeo agita gli operatori del settore vitivinicolo in Irpinia e nel Sannio, alla vigilia della 57ª edizione di Vinitaly. Il timore è che le nuove tariffe doganali possano frenare un mercato in forte espansione, mettendo a rischio una fetta significativa dell’export.
Secondo un’elaborazione della Camera di Commercio Irpinia Sannio su dati Istat, il valore delle vendite di vino verso gli Stati Uniti ammonta a quasi 9 milioni di euro, rappresentando oltre il 30% del totale export dell’area. Gli USA sono, infatti, il principale mercato di destinazione per i vini di Irpinia, che nel 2024 hanno registrato vendite estere per 7 milioni di euro (+25,9%), e per quelli del Sannio, che hanno raggiunto quota 1,85 milioni di euro (+27,5% rispetto al 2023).
In un quadro generale di crescita, l’export totale del vino irpino nel 2023 ha toccato i 22,7 milioni di euro (+11,2% sull’anno precedente), con il mercato americano che incide per il 30,8%. Per il Sannio, la quota di esportazioni verso gli USA arriva al 28,5%, pari a 6,5 milioni di euro. Numeri che evidenziano quanto il comparto sia esposto agli effetti delle nuove politiche commerciali statunitensi.
La preoccupazione è particolarmente sentita dai produttori locali, che vantano eccellenze riconosciute come il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, la Falanghina del Sannio e i grandi rossi Taurasi e Aglianico del Taburno. “L’impatto dei dazi americani sarà notevole per l’agroalimentare irpino-sannita – commenta Girolamo Pettrone, commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio –. L’export di vino e olio d’oliva, nel complesso, per il 70% è diretto negli USA. Negli ultimi mesi, da dicembre, gli ordini sono aumentati proprio per l’incognita dei dazi. Ora bisognerà capire come l’Unione Europea e il Governo italiano vorranno porsi per arginare almeno in parte questa spada di Damocle”.
Con Vinitaly alle porte, il tema dei dazi statunitensi sarà al centro delle discussioni tra produttori, istituzioni e operatori del settore. La speranza è che si possano individuare strategie per mitigare gli effetti delle nuove misure e tutelare un settore chiave per l’economia locale.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
