Comuni

Benevento, “Aree interne tra realtà e rigenerazione”: il 12 e 13 luglio l’evento promosso da Eurispes e Futuridea

Benevento, 26 Giugno – Si svolgerà nei prossimi 12 e 13 luglio a Benevento, presso l’Auditorium “Sala Vergineo” Museo del Sannio, il convegno sul tema “Le aree interne tra realtà e rigenerazione”.

L’evento è promosso da Eurispes e Futuridea in collaborazione con Unioncamere Campania, Confindustria Benevento, ANCI Campania, Unisannio, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, CRU Unipol, Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree fragili e isole minori”, Give Back Giovani Aree Interne e Fondazione Supersud. I lavori inizieranno venerdì 12 luglio alle ore 16,30 con i saluti e l’introduzione di S.E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, Michele Cammarano, Presidente Commissione Speciale Aree Interne del Consiglio regionale della Campania, Gerardo Canfora, Rettore Università degli Studi del Sannio, Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, e Clemente Mastella, Sindaco di Benevento.

A seguire il focus su “L’attenzione parlamentare per le aree interne e le isole minori”, sui “Rimedi straordinari contro la rarefazione dell’economia dei territori marginali” e il “Futuro delle Aree Interne, Futuro del Paese”. Le conclusioni saranno affidate a Felice Casucci, Assessore al Turismo, Regione Campania. Modererà i lavori Filomena Di Mezza, Delegata Aree Interne, Anci Campania.

Sabato 13 luglio, i lavori avranno inizio alle ore 9,30 con riflessioni sulle “Azioni per contrastare e ridurre i divari territoriali”, l’“Infrastrutturazione delle aree interne”, “Gli Enti locali come presidi di resilienza nelle aree periferiche”. A seguire si discuterà di “Terzo settore come motore di sviluppo nel Mezzogiorno”, di “Integrazione tra comunità per il futuro delle aree interne”, di “Buone pratiche di Innovazione culturale e sociale per le aree interne” e di “Giovani e aree interne: un binomio possibile”. Chiuderà i lavori Aldo Berlinguer, Presidente Osservatorio sull’insularità ed aree interne dell’Eurispes e Ordinario dell’Università degli Studi di Cagliari. A moderare l’incontro Paola Porcelli, Direttore della sede regionale Campania dell’Eurispes.

Maria Beatrice Fucci, Responsabile Ricerca Aree Interne di Futuridea, afferma che «sarà una due giorni di riflessioni e di proposte concrete con illustri relatori del mondo culturale, scientifico, imprenditoriale, accademico e associativo sul futuro delle aree interne per non omologarsi alla realtà esistente, ma vederne limiti e contraddizioni, con l’obiettivo di individuare nuove strade percorribili». Aldo Berlinguer, Presidente Osservatorio sull’insularità ed aree interne dell’Eurispes, aggiunge che «isole ed aree interne rappresentano quasi il 70% della superficie del nostro Paese. Purtroppo, si stanno spopolando e necrotizzando. Non c’è più tempo. Occorre riportarle al centro dell’agenda nazionale ed individuare soluzioni utili al loro riscatto».

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.